House View Q4 2025: Active and vigilant

Our view of global markets

Un mondo in trasformazione
  • Consideriamo il 2025 come un anno diviso in due fasi distinte. Dopo lo shock iniziale del “Liberation Day”, i mercati stanno prendendo atto di una nuova realtà caratterizzata da minore visibilità politica ed economica. Questo contesto in evoluzione richiede cautela, ma apre anche la porta a opportunità per gli investitori che adottano un posizionamento attivo.
  • La crescita sta scendendo al di sotto della sua tendenza di lungo periodo, con un rallentamento ordinato e diffuso nelle diverse aree geografiche. Sta emergendo un nuovo quadro geopolitico ed economico, poiché il precedente modello globale – costruito su persistenti squilibri esterni degli Stati Uniti – ha ormai esaurito la propria funzione. Temi come la sovranità europea – che si estende dalla difesa ad altri settori strategici – possono offrire opportunità in questo nuovo scenario.
  • La diversificazione sarà essenziale, estendendosi a un insieme più ampio di asset class. Con politiche monetarie e fiscali sempre più divergenti tra i Paesi, il quadro degli investimenti globali risulta sempre più frammentato. I rendimenti si sono mossi a velocità diverse a livello globale, sottolineando la necessità di costruire portafogli obbligazionari diversificati.
  • Negli Stati Uniti l’inflazione potrebbe tornare ad accelerare, in parte a causa dei dazi. Altrove, una crescita più debole dovrebbe mantenere l’inflazione contenuta. Con la ripresa dei tagli dei tassi da parte della Federal Reserve statunitense, qualsiasi percezione che le motivazioni politiche prevalgano sulle dinamiche inflazionistiche potrebbe rappresentare un segnale di allarme per i mercati.
  • Anche se il resto dell’anno potrebbe presentare delle sfide, è improbabile che la situazione peggiori ulteriormente. Servirebbero notizie molto negative per spingere i mercati in modo deciso verso una modalità di “risk-off”. Ma poiché l’economia globale sta entrando in una fase più fragile, gli investitori dovrebbero mantenere un posizionamento di portafoglio flessibile e valutare un’esposizione agli indici di volatilità, per restare attivi e pronti a reagire.

Icon

GRAFICO DEL TRIMESTRE:

Il clima di incertezza persiste dopo le turbolenze legate ai dazi
La politica statunitense sui dazi è stata una delle principali fonti di incertezza quest’anno. Ma sebbene i dazi siano scesi rispetto ai livelli massimi, il World Uncertainty Index* resta elevato nel breve termine, indicando che l’eredità dei dazi è un’economia globale meno prevedibile. Se da un lato questo può rappresentare una sfida per il commercio internazionale, dall’altro un contesto di minore visibilità economica può offrire terreno fertile alla gestione attiva.

US tariff policy has been a key source of uncertainty this year. But while tariff levels have fallen from their peak, the World Uncertainty Index* remains at a near-term high, suggesting a legacy of tariffs is a less predictable global economy. While that could be a challenge for global trade, an environment of less economic visibility may be fertile ground for active managers.

*Il World Uncertainty Index (worlduncertaintyindex.com) è calcolato contando la frequenza della parola “uncertain” (e delle sue varianti) nei country report dell’Economist Intelligence Unit. Un valore più alto significa maggiore incertezza, e viceversa.
Fonte: Allianz Global Investors Global Economics & Strategy, Ahir/Bloom/Furceri (World Uncertainty Index), FMI, Yale Budget Lab (tariff rate), dati al 7 agosto 2025.

Hai poco tempo? Scarica il riepilogo della nostra House View Q4.

Principali idee di investimento sulle asset class:

  • In Europa, il rafforzamento dell’autonomia strategica resta fondamentale. I campioni europei nei settori strategici evidenziano una crescita convincente a prezzi ragionevoli; una spesa per la difesa al 5% del PIL per i membri della NATO sarà senza precedenti e darà impulso ai settori aerospazio e difesa. La solidità e l’indipendenza del sistema finanziario saranno un altro tema centrale.
  • Le società a bassa capitalizzazione possono beneficiare delle politiche federali e della tendenza al reshoring negli Stati Uniti, mostrando al contempo valutazioni interessanti anche in altre aree geografiche. Tassi più bassi dovrebbero sostenere la loro performance grazie a migliori condizioni di finanziamento e a una maggiore propensione al rischio.
  • I mercati cinesi stanno beneficiando della leadership nell’intelligenza artificiale e nei segmenti correlati, oltre che dei progressi nel settore immobiliare. L’economia indiana, caratterizzata da forti ambizioni di crescita, appare poco influenzata dalle preoccupazioni legate ai dazi – le esportazioni nette di beni verso gli Stati Uniti rappresentano meno del 2% del PIL – e la demografia favorevole sostiene la crescita di lungo periodo.
  • Sul fronte tecnologico, robot umanoidi e macchine intelligenti stanno suscitando crescente interesse grazie all’IA e ai progressi delle aziende leader. Il potenziale dell’IA resta solido, forse addirittura sottovalutato.
  • Il software sta vivendo una nuova fase di rilancio: i timori che l’IA possa indebolire il modello SaaS (Software as a Service) appaiono probabilmente esagerati – il software aziendale è complesso e personalizzato, con ricavi ricorrenti e margini elevati. Sebbene incerti, gli effetti dell’IA in questo ambito sono probabilmente positivi, poiché i compiti più semplici verranno automatizzati, consentendo alle persone di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto.

Le affermazioni contenute nel presente documento potrebbero essere frutto di aspettative e previsioni riconducibili alle visioni e supposizioni attuali di chi lo ha redatto, e riflettere la conoscenza o meno di elementi di rischiosità o incertezza tali da far differire sostanzialmente i risultati reali da quelli espressi o impliciti nelle suddette affermazioni. Non ci assumiamo l’obbligo di aggiornare alcuna previsione.

  • Alla luce dei rischi di rallentamento della crescita suggeriamo di considerare su alcuni mercati un posizionamento tattico di maggiore duration. Ci aspettiamo un ulteriore irripidimento della curva dei rendimenti nei principali mercati, come gli Stati Uniti. Riteniamo fondamentale un’esposizione diversificata a livello globale ai tassi d’interesse, considerate le traiettorie divergenti delle politiche monetarie adottate dalle banche centrali.
  • Riteniamo che i mercati obbligazionari periferici dell’area euro (come la Spagna) siano preferibili ai Treasury statunitensi. Siamo cauti sulla Francia, dove i rischi politici e fiscali stanno aumentando.
  • Suggeriamo di prendere in considerazione i Treasury Inflation-Protected Securities (TIPS) statunitensi, poiché i mercati potrebbero sottostimare i rischi inflazionistici negli Stati Uniti.
  • Nel comparto del credito, preferiamo gli emittenti investment grade di elevata qualità rispetto agli high yield, con un focus sui settori non ciclici e sul debito senior bancario.
  • Il debito dei mercati emergenti beneficia di un carry interessante e della debolezza del dollaro statunitense, in particolare nei mercati obbligazionari in valuta locale come Brasile, Sudafrica e Perù. Nel credito asiatico, continuiamo a privilegiare il carry negli high yield.
  • Manteniamo una visione negativa sul dollaro statunitense, dati il rallentamento della crescita negli Stati Uniti, i tagli dei tassi e i crescenti rischi per l’indipendenza della Federal Reserve. Preferiamo posizioni lunghe in euro e won coreano rispetto al dollaro statunitense. Privilegiamo inoltre posizioni corte sulla sterlina britannica rispetto a corona norvegese, dollaro australiano e renminbi cinese.

Le affermazioni contenute nel presente documento potrebbero essere frutto di aspettative e previsioni riconducibili alle visioni e supposizioni attuali di chi lo ha redatto, e riflettere la conoscenza o meno di elementi di rischiosità o incertezza tali da far differire sostanzialmente i risultati reali da quelli espressi o impliciti nelle suddette affermazioni. Non ci assumiamo l’obbligo di aggiornare alcuna previsione.

  • Da una prospettiva multi-asset, preferiamo le azioni rispetto alle obbligazioni, e le obbligazioni rispetto alla liquidità. Riteniamo che le azioni possano continuare a beneficiare del recente momentum positivo in un contesto generalmente risk-on, nonostante l’indebolimento dei fondamentali. Tuttavia, pur mantenendo una posizione lunga sulle azioni, utilizziamo attivamente strategie su opzioni per cogliere le opportunità offerte dalle oscillazioni della volatilità.
  • I mercati emergenti rappresentano la nostra preferenza in ambito azionario, grazie al sostegno di un dollaro debole, utili societari in miglioramento, una sotto-allocazione da parte di molti investitori e un forte momentum positivo in termini di dinamica dei prezzi.
  • La nostra view sui titoli governativi resta per lo più neutrale, anche se continuiamo a privilegiare le strategie che puntano su un irripidimento della curva. Continuiamo a preferire l’area euro agli Stati Uniti, grazie a dati sull’inflazione contenuti e ai flussi verso beni rifugio, ma restiamo cauti sulla Francia a causa dell’instabilità politica.
  • Il debito dei mercati emergenti sta diventando una scelta favorita per il lungo termine, grazie a politiche fiscali e monetarie conservative.
  • Con il ruolo del dollaro statunitense come valuta di riserva globale messo in discussione, l’oro si sta affermando come il principale bene rifugio e continuiamo a considerarlo il miglior strumento di diversificazione. Manteniamo una visione negativa sul dollaro statunitense nel lungo termine e ci stiamo posizionando per ulteriori ribassi nel breve periodo.

Le affermazioni contenute nel presente documento potrebbero essere frutto di aspettative e previsioni riconducibili alle visioni e supposizioni attuali di chi lo ha redatto, e riflettere la conoscenza o meno di elementi di rischiosità o incertezza tali da far differire sostanzialmente i risultati reali da quelli espressi o impliciti nelle suddette affermazioni. Non ci assumiamo l’obbligo di aggiornare alcuna previsione.

Scopri le nostre ultime considerazioni su mercati e dati macroeconomici, oltre alle principali idee di investimento dei nostri CIO sulle asset class.

La nostra House View completa include un'analisi approfondita e dati proprietari sui mercati. 
Scarica PDF
Una sintesi della nostra House View per questo trimestre.
Scarica PDF
  • Disclaimer
    This document reflects the views of Allianz Global Investor’s investment leadership going into Q4 2025. Past performance does not predict future returns. The statements contained herein may include statements of future expectations and other forward-looking statements that are based on management’s current views and assumptions and involve known and unknown risks and uncertainties that could cause actual results, performance or events to differ materially from those expressed or implied in such statements. We assume no obligation to update any forward-looking statement.

    Investing involves risk. The value of an investment and the income from it will fluctuate and investors may not get back the principal invested. Past performance is not indicative of future performance. This is a marketing communication. It is for informational purposes only. This document does not constitute investment advice or a recommendation to buy, sell or hold any security and shall not be deemed an offer to sell or a solicitation of an offer to buy any security. The statements contained herein may include statements of future expectations and other forward-looking statements that are based on management's current views and assumptions and involve known and unknown risks and uncertainties that could cause actual results, performance or events to differ materially from those expressed or implied in such statements. We assume no obligation to update any forward-looking statement.

    The views and opinions expressed herein, which are subject to change without notice, are those of the issuer or its affiliated companies at the time of publication. Certain data used are derived from various sources believed to be reliable, but the accuracy or completeness of the data is not guaranteed and no liability is assumed for any direct or consequential losses arising from their use. The duplication, publication, extraction or transmission of the contents, irrespective of the form, is not permitted. This material has not been reviewed by any regulatory authorities. In mainland China, it is for Qualified Domestic Institutional Investors scheme pursuant to applicable rules and regulations and is for information purpose only. This document does not constitute a public offer by virtue of Act Number 26.831 of the Argentine Republic and General Resolution No. 622/2013 of the NSC. This communication's sole purpose is to inform and does not under any circumstance constitute promotion or publicity of Allianz Global Investors products and/or services in Colombia or to Colombian residents pursuant to part 4 of Decree 2555 of 2010. This communication does not in any way aim to directly or indirectly initiate the purchase of a product or the provision of a service offered by Allianz Global Investors. Via reception of his document, each resident in Colombia acknowledges and accepts to have contacted Allianz Global Investors via their own initiative and that the communication under no circumstances arises from any promotional or marketing activities carried out by Allianz Global Investors. Colombian residents accept that accessing any type of social network page of Allianz Global Investors is done under their own responsibility and initiative and are aware that they may access specific information on the products and services of Allianz Global Investors. This communication is strictly private and confidential and may not be reproduced, except for the case of explicit permission by Allianz Global Investors. This communication does not constitute a public offer of securities in Colombia pursuant to the public offer regulation set forth in Decree 2555 of 2010. This communication and the information provided herein should not be considered a solicitation or an offer by Allianz Global Investors or its affiliates to provide any financial products in Brazil, Panama, Peru, and Uruguay. In Australia, this material is presented by Allianz Global Investors Asia Pacific Limited (“AllianzGI AP”) and is intended for the use of investment consultants and other institutional /professional investors only, and is not directed to the public or individual retail investors. AllianzGI AP is not licensed to provide financial services to retail clients in Australia. AllianzGI AP is exempt from the requirement to hold an Australian Foreign Financial Service License under the Corporations Act 2001 (Cth) pursuant to ASIC Class Order (CO 03/1103) with respect to the provision of financial services to wholesale clients only. AllianzGI AP is licensed and regulated by Hong Kong Securities and Futures Commission under Hong Kong laws, which differ from Australian laws.

    This document is being distributed by the following Allianz Global Investors companies: Allianz Global Investors GmbH, an investment company in Germany, authorized by the German Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin); Allianz Global Investors (Schweiz) AG; Allianz Global Investors UK Limited, authorized and regulated by the Financial Conduct Authority; in HK, by Allianz Global Investors Asia Pacific Ltd., licensed by the Hong Kong Securities and Futures Commission; in Singapore, by Allianz Global Investors Singapore Ltd., regulated by the Monetary Authority of Singapore [Company Registration No. 199907169Z]; in Japan, by Allianz Global Investors Japan Co., Ltd., registered in Japan as a Financial Instruments Business Operator [Registered No. The Director of Kanto Local Finance Bureau (Financial Instruments Business Operator), No. 424], Member of Japan Investment Advisers Association, the Investment Trust Association, Japan and Type II Financial Instruments Firms Association; in Taiwan, by Allianz Global Investors Taiwan Ltd., licensed by Financial Supervisory Commission in Taiwan; and in Indonesia, by PT. Allianz Global Investors Asset Management Indonesia licensed by Indonesia Financial Services Authority (OJK).

    4818794

Archivio di House View

Dazi e geopolitica possono aver destabilizzato gli investitori - ma la ripresa dei mercati finanziari potrebbe far loro cambiare idea. La nostra House View guida gli investitori mentre emergono nuove opportunità.

Scopri di più

I mercati stanno attraversando un periodo di cambiamento. Gli investitori globali stanno valutando le opportunità in Europa, grazie al miglioramento delle sue prospettive e alla crescente incertezza negli Stati Uniti. In un mondo in continua evoluzione, la nostra ultima House View offre una guida per navigare attraverso la complessità.

Scopri di più

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca è destinato a segnare una svolta per l'economia e i mercati statunitensi. Occorre pensare in modo innovativo e diversificare in modo più ampio poichè ci aspettiamo una divergenza tra le diverse economie in termini di crescita, inflazione e tassi d'interesse.

Scopri di più

Allianz Global Investors

Stai lasciando la pagina Allianz Global Investors per andare alla pagina